
Il tema della gestione dei beni sanitari di consumo, della logistica e dell’innovazione tecnologica e manageriale nei servizi economali e nei servizi farmaceutici (ospedalieri e territoriali), ha un ruolo centrale se si parla di qualità nell’assistenza sanitaria, con attenzione al risparmio rispetto alla spesa storica sostenuta per l’acquisto e la gestione dei suddetti beni.
Re-ingegnerizzare e riorganizzare i flussi fisici di beni sanitari ed economali, investendo in tecnologie e semplificando ed integrando processi e procedure, è indispensabile per perseguire il risparmio della spesa sanitaria.
Egèria nasce con l’intento principale di studiare, sviluppare e diffondere sperimentati e innovativi strumenti di gestione manageriale, in ambito sanitario, con particolare riferimento alla riprogettazione degli assetti organizzativi e strutturali, ai sistemi di programmazione e controllo operativo, alle politiche sanitarie, alla gestione per processi.
Egèria affianca gli operatori in azienda e, mediante la promozione di iniziative formative ad hoc e progettualità operative integrate e partecipate dalle risorse professionali interne aziendali, introduce competenze specifiche sull’utilizzo degli strumenti gestionali creando una base culturale permanente e dinamica all’interno del contesto in cui opera.
L’utilizzo dei sistemi informativi nelle aziende sanitarie, se intesi non solo come una sovrastruttura tecnica, servono a supportare la strategia d’impresa, sostenendo il cambiamento organizzativo e modificando concretamente i processi organizzativi.
Egèria, con il suo know-how tecnologico, è quindi in grado di progettare, pianificare e, dove necessario, sviluppare soluzioni software su molteplici ambiti tecnologici, ponendo particolare attenzione all’integrazione e all’interoperabilità tra applicativi differenti e possibilmente già presenti nell’azienda sanitaria.
Egèria promuove due aree principali di sviluppo dell’integrazione e la riorganizzazione dei processi attraverso la ICT:
- La gestione operativa: logistica dei servizi integrati relativi al paziente
- L’interazione WEB tra sanità e paziente

Alcune aree più significative di intervento
Nella nostra esperienza le aree prioritarie che consentono di ottenere più efficienza sono:
- La gestione logistica del farmaco
- La gestione integrata della somministrazione della terapia
- Cartella clinica informatizzata
- Gestione del farmaco (serializzazione, monodose)
- Gestione somministrazione
- Logistica del paziente
- Interno al nodo ospedaliero
- integrata rispetto al territorio (distribuzione diretta, assistenza domiciliare, gestione attrezzature, ecc.)
- La programmazione e schedulazione dei servizi
- Il controllo del servizio erogato su tutto il percorso del paziente
- L’integrazione dei flussi informativi relativi ai processi gestionali operativi
Obiettivi della “rivisitazione “delle operations (logistica fisica e di processo)
- Ridurre i ritardi e i tempi di attesa
- Risolvere i problemi di scarsità di risorse
- Ridurre le giornate di degenza
- Garantire un aumento della produttività
- Migliorare l’appropriatezza dell’offerta clinico assistenziale per poter concentrare le risorse sulle categorie di pazienti più complessi
- Ridurre gli sprechi ed evitare colli di bottiglia
- Migliorare le condizioni di lavoro e ridurre la probabilità di errori
Lo sviluppo e l’implementazione di modelli di ICT per la Sanità sono sempre più legati alla necessità di soddisfare una domanda di salute complessa e ricca di aspettative e, quindi, non solo a scopi di razionalizzazione nell’utilizzo delle risorse.
Egèria con le sue soluzioni promuove il patient empowerment, ossia intende rispondere a questo bisogno di chiarezza e di informazione che è quasi “pretesa” dal paziente, sempre più dotato delle conoscenze e delle capacità di autodeterminazione nella scelta di tutela della propria salute, a partire dalla prevenzione fino ad arrivare alle modalità di assistenza e di cura.